Città del Vaticano – Questa mattina Papa Leone XIV ha compiuto una visita particolarmente significativa presso il Dicastero per i Vescovi, il luogo dove ha svolto il suo ultimo incarico prima dell’elezione al Soglio di Pietro. L’incontro, durato circa un'ora e trenta minuti, si è concluso con la celebrazione della Santa Messa nella cappella del Dicastero, un momento di raccoglimento e di continuità spirituale con il ministero che lì ha esercitato con discrezione e dolcezza.

Il Dicastero per i Vescovi non è stato solo una tappa del suo servizio ecclesiale, ma anche un ambito cruciale in cui il futuro Pontefice ha potuto conoscere la Curia Romana. La sua nomina a prefetto è avvenuta il 30 gennaio 2023 per volontà di Papa Francesco.

Durante la mattinata, Papa Leone XIV ha ricevuto in Udienza privata:
S.E.R. Mons. Alberto Germán Bochatey, O.S.A., Vescovo Titolare di Monte di Mauritania e Ausiliare di La Plata (Argentina),
S.E.R. Mons. Héctor Miguel Cabrejos Vidarte, Arcivescovo emerito di Trujillo (Perù).

Si è trattato di incontri che hanno evidenziato l’attenzione del Santo Padre per l’episcopato dell’America Latina, una regione a lui particolarmente cara. 

Nel pomeriggio, Papa Leone XIV si reca in visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura, dove pregherà in raccoglimento presso il sepolcro dell’Apostolo delle Genti. Un gesto dal forte valore simbolico, che richiama la centralità del primato della grazia e dell’annuncio di Cristo, elementi che stanno segnando le prime settimane del suo pontificato.

L.A.
Silere non possum