Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Gemelli da venerdì mattina quando, al termine delle udienze, è stato ricoverato a motivo della bronchite. Sul tema abbiamo pubblicato questo articolo nel quale analizziamo la situazione lontano da allarmismi e titoli clickbait. È chiaro che il Pontefice non sta bene e questo è il motivo per cui sono state annullate tutte le udienze, almeno, fino a domenica prossima. Inoltre, si è scelto di non mostrarlo in pubblico né con foto né in video, come di solito è sempre accaduto. 

I giornalai, quelli della carta straccia, hanno già iniziato a fomentare lotte di potere, narrative faziose e false. Addirittura, il quotidiano "Il giornale" ha lanciato il titolo clickbait che vedrebbe il Papa ricevere l'estrema unzione. Tale notizia è chiaramente falsa. Come si è visto in altre occasioni ora ci sono coloro che tentano di occupare la scena parlando di notizie che hanno solo loro oppure racconti falsi e volti a creare un po' di hype. È vero che la Sala Stampa della Santa Sede, come al solito, non dice il vero però bisogna anche comprendere che la situazione è delicata e il Pontefice non vuole che si parli della sua salute. Cerchiamo, quindi, di non credere alle narrazioni sciocche. 

I medici, al momento, stanno tentando l'ennesima terapia sul Papa che, a motivo di trattamenti non idonei, ha sviluppato anche una certa resistenza ad alcuni medicinali. 

Il bollettino medico

La Sala Stampa della Santa Sede, martedì 18 febbraio 2025, in mattinata ha comunicato: «A motivo delle sue condizioni di salute, il Santo Padre Francesco ha delegato S.E. Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, Sezione per le Questioni Fondamentali dell'Evangelizzazione nel Mondo, a presiedere la celebrazione della Santa Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi, in programma per domenica 23 febbraio, alle ore 9.00, nella Basilica di San Pietro».

In serata il bollettino medico: «Gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e le condizioni cliniche del Santo Padre continuano a presentare un quadro complesso. L'infezione polimicrobica, insorta su un quadro di bronchiectasie e bronchite asmatiforme, e che ha richiesto l'utilizzo di terapia cortisonica antibiotica, rende il trattamento terapeutico più complesso. La tac torace di controllo alla quale il Santo Padre è stato sottoposto questo pomeriggio, prescritta dall'equipe sanitaria vaticana e da quella medica della Fondazione Policlinico “A. Gemelli", ha dimostrato l'insorgenza di una polmonite bilaterale che ha richiesto un' ulteriore terapia farmacologica. Ciononostante Papa Francesco è di umore buono. Questa mattina ha ricevuto l’eucarestia e, nel corso della giornata, ha alternato il riposo alla preghiera e alla lettura di testi. Ringrazia per la vicinanza che sente in questo momento e chiede, con animo grato, che si continui a pregare per lui»

Invitiamo i chierici, in queste ore, a celebrare la Santa Messa, quando permesso dalla liturgia, per il Santo Padre seguendo il formulario nel Messale Romano.