Città del Vaticano - Sabato 4 ottobre 2025, nella festa di San Francesco d’Assisi, vedrà la luce la prima esortazione apostolica di Leone XIV. Il Pontefice, partendo da un progetto già avviato per il suo predecessore, offrirà una riflessione sul tema della cura dei poveri.

Cos’è l’esortazione apostolica?

L’esortazione apostolica è un documento con cui il Papa, senza introdurre nuove leggi o definizioni dogmatiche, orienta e incoraggia la vita cristiana. Ha un carattere prevalentemente pastorale ed esortativo: non possiede la solennità dell’enciclica, ma intende offrire stimoli concreti al popolo di Dio. Talvolta segue un Sinodo dei Vescovi, raccogliendone i frutti e rilanciandoli, altre volte nasce dall’iniziativa diretta del Pontefice, per indicare cammini spirituali e pastorali di particolare urgenza per la Chiesa.

Il testo dell’esortazione

Il lavoro su questo testo era già iniziato durante il pontificato di Francesco, quando mons. Vincenzo Paglia vi riversò ampi stralci di un suo libro, inserendoli quasi senza mediazioni. Dopo la morte del predecessore, Leone XIV ha deciso comunque di portare avanti la pubblicazione, ritenendo l’argomento di attualità, ma ha chiesto al Dicastero per la Dottrina della Fede e alla Segreteria di Stato di procedere a una revisione completa del testo.

P.A.
Silere non possum