Roma – Martedì 13 maggio, in un gesto di profonda devozione e affetto verso il Santo Padre appena eletto, il Circolo di San Pietro ha donato a Leone XIV una croce pettorale. La croce è un esempio di sobria eleganza ed è lavorata in argento, riprende quella che utilizzò in diverse occasioni Leone XIII. Un dono semplice, ma carico di significato, che oggi ha assunto un valore ancora più profondo: durante l'udienza concessa ai partecipanti al Giubileo delle Chiese Orientali, il Pontefice ha infatti scelto di indossare proprio quella croce, in segno di riconoscenza verso il sodalizio romano.

Cos’è il Circolo di San Pietro?
Il Circolo di San Pietro è un’associazione cattolica fondata a Roma nel 1869 da un gruppo di giovani su impulso del Beato Pio IX. Il loro primo incarico fu semplice ma essenziale: garantire un pasto ai poveri della città. Da allora, il Circolo non ha mai abbandonato questa missione, tanto da essere conosciuto affettuosamente come "la minestra del Papa". Oggi, a più di 150 anni dalla sua nascita, il Circolo è profondamente radicato nella storia di Roma e continua a operare con instancabile dedizione anche in tempi difficili, come guerre, crisi economiche e calamità naturali. Il motto che guida i suoi membri è “Preghiera, Azione, Sacrificio”, sintesi perfetta di uno spirito di servizio vissuto con umiltà e fedeltà alla Chiesa e al Romano Pontefice.
Una missione concreta al servizio dei più fragili
La missione del Circolo di San Pietro è prendersi cura dei più bisognosi con azioni concrete di solidarietà capaci di restituire dignità a ogni persona. Attraverso un ampio sistema di opere sociali, il Circolo gestisce mense per i poveri, ricoveri per i senzatetto, case famiglia, servizi guardaroba e centri di ascolto sparsi in diversi quartieri di Roma.
Tra le principali opere attive oggi:
- Le cucine economiche di via della Lungaretta, via Mastrogiorgio e via Adige;
- L’asilo notturno di via Santa Maria in Cappella;
- Le case famiglia di via della Lungaretta e via di San Giovanni in Laterano;
- I servizi guardaroba di via del Governo Vecchio e via Adige;
- Il centro di ascolto di via degli Acciaioli.
Il Circolo opera anche in due eccellenze del panorama sanitario romano: l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove i volontari svolgono attività di supporto familiare, e l’Hospice della Fondazione Sanità e Ricerca in via Poerio, offrendo sostegno umano e spirituale ai degenti e alle loro famiglie.

Una rete di volontariato virtuosa
Il Circolo è sostenuto da soci e volontari, vera anima del Sodalizio. Le attività sono organizzate in Commissioni, ciascuna formata da persone che mettono a disposizione il proprio tempo, le proprie capacità e il proprio cuore. Questo modello virtuoso consente di contenere al minimo i costi amministrativi e destinare oltre il 90% delle risorse direttamente alle opere di carità. Anche tu puoi sostenerli donando.
Il gesto del Santo Padre Leone XIV di indossare la croce ricevuta in dono dal Circolo di San Pietro è stato un gesto gentile, espressione della sua delicatezza e libertà, che riconosce anche il valore spirituale e sociale di un’opera che da più di un secolo rappresenta un volto misericordioso della Chiesa, impegnato a portare luce dove c'è povertà e solitudine.
F.I.
Silere non possum