Città del Vaticano — Questa mattina, subito dopo la recita del Regina Caeli dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV ha riaperto l’Appartamento Pontificio nel Palazzo Apostolico, rimasto chiuso e sigillato dal pomeriggio del 21 aprile, giorno della morte del suo predecessore.
L’evento si è svolto in un clima di sobria solennità alla presenza del Camerlengo di Santa Romana Chiesa, S.Em.za Rev.ma il Cardinale Kevin Joseph Farrell, il Segretario di Stato, Cardinale Pietro Parolin, il Sostituto per gli Affari Generali, Monsignor Edgar Peña Parra, il Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, Monsignor Paul Richard Gallagher, e il Reggente della Casa Pontificia, Monsignor Leonardo Sapienza.
La riapertura dell’appartamento papale, sigillato secondo la prassi canonica alla morte del Pontefice regnante, rappresenta una delle tappe dell'inizio del pontificato. Nei prossimi giorni, Papa Leone XIV sarà al centro di una fitta agenda di impegni. Lunedì 12 maggio incontrerà la stampa mondiale. Venerdì 16 sarà invece la volta dell’incontro con il Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, a sottolineare il ruolo della Santa Sede nel dialogo tra le nazioni. Domenica 18 maggio, alle ore 10 in Piazza San Pietro, si terrà la solenne Messa per l’Inizio del Pontificato, mentre martedì 20 il Santo Padre prenderà possesso della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura.
Il giorno successivo, mercoledì 21, è prevista la sua prima Udienza Generale. Sabato 24 maggio incontrerà la Curia Romana e i dipendenti dello Stato della Città del Vaticano. Domenica 25 sarà invece dedicata al Regina Caeli e a due importanti gesti liturgici e simbolici: la presa di possesso delle Basiliche Papali di San Giovanni in Laterano, cattedra del Vescovo di Roma, e di Santa Maria Maggiore.
L.A.
Silere non possum